Visualizzazione post con etichetta led design. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta led design. Mostra tutti i post

venerdì, aprile 12

EUROLUCE 2019
Il mio Salone del mobile 2019 in pillole..in particolare Euroluce 2019:luci soffuse,colori anni '60,grappoli di luce,vetri leggerissimi, trasparenze e opacità, geometrie led che ricordano Lucio Fontana.
Bravi come sempre quelli del Melogranoblu ( foto grande) e bellissime proposte da Flos ( foto in basso).

A brief Miscellanea from Salone del mobile and Euroluce 2019, taking place in Milano in these days : soft lights, Sixties' tones, light, transparent and opal glass, led sticks on the ceiling and on the walls, reminding me of the great italian artist Lucio Fontana. Glasses (above left in the picture) are from Melogranoblu. Very interesting installlations by Flos ( below in the picture)

domenica, novembre 19

L'evoluzione luminosa del nostro pane quotidiano

Yukiko Morita
Non si butta via nulla ! Ecco delle lampade decorative,chiamate Pampshade, prodotte con ingredienti commestibili, da un'idea di una designer giapponese Yukiko Morita.
Interessante il riutilizzo dell'interno di pane e briosches per fare torte, toasts e quiche e la trasformazione dell'involucro in lampade non deperibili, con l'utilizzo di una speciale resina. 


* * *

Decorative lamps made of real bread,called Pampshade, by a Japanese designer, Yukiko Morita. The ingredients are flour, salt, yeast, LEDs, batteries... the inside of each product is re-used for making rusk, quiche, french toast, donuts, etc etc.. Pampshades are coated by resin to protect from decay. Interesting the concept of the total recycling !

venerdì, settembre 8

Hydratiamoci con la luce !

L’estate sta finendo…le giornate si accorciano e il bisogno di illuminare bene gli ambienti in cui lavoriamo e viviamo diventa prioritario.  Per sopperire ad un livello ridotto di luce naturale , con QL HYDRA è come farsi una bella doccia di luce quotidiana negli spazi produttivi e commerciali! Questo apparecchio è efficiente,a risparmio energetico, ergonomico e di facile installazione. Aiuta a migliorare la  produttività e ad aumentare il senso di sicurezza. Per maggiori informazioni e dettagli tecnici, visitate il nostro sito web o contattateci via email.

* * *
 
The lighting season traditionally starts in September when the days become shorter and shorter. To complement the reduced level of natural light the QL HYDRA can realize a daily shower of light in industrial facilities. This solution is Efficient, Economic, Ergonomic and fits best for this purpose. It will help increase your productivity and allow you to do your activities safely. For more info and technical details, you can visit our website, call +31 881269190 or write an email.

venerdì, luglio 17

UFO sighting !



Ufo by Pepe Tanzi 2009 - Album

Ufo by Pepe Tanzi 2009 - Album

Ufo by Pepe Tanzi 2009 - Album




Questo oggetto luminoso della serie UFO, molto versatile,fornisce luce diretta verso il basso tramite LED integrato. E’ realizzato in tre diverse misure, in alluminio anodizzato nelle finiture: naturale, nero e bianco. E’ disponibile in tre diverse misure e nella versione orientabile.Può essere utilizzato anche nella versione da esterno.

* * *
This twinkling object of  UFO range, very adaptable for different solutions, provides direct light downwards by means of an integrated LED. It is produced in three different sizes, in anodized aluminium in the fo llowing finishes: natural, black and white. It is available in three different sizes and as adjustable spot light.Outdoor version also available.

design Pepe Tanzi, 2009 ALBUM

venerdì, giugno 5

La Villa reale di Monza risplende di luce nuova con Album

Le cucine di Villa Reale a Monza

Il 26 giugno 2014 è stata celebrata con una cerimonia pubblica la fine dei lavori di restauro della Villa e del parco Reale di Monza.
Venere, il corpo illuminante creato da Album nel 2009, si è reso protagonista del progetto di restauro in alcuni locali della villa, trasformati dallo Studio CLS Architetti di Milano nel ristorante “Le cucine di Villa Reale”. Per valorizzare al meglio un ambiente speciale caratterizzato da un soffitto ad ampie volte, lo studio milanese ha scelto infatti di utilizzare il sistema illuminante Universo Led di Album applicando ben 840 corpi luminosi Venere :un sistema che, alimentato da un rosone con calotta di vetro smerigliato da cui si diramano molteplici cavi a treccia su cui sono sospesi i corpi illuminanti Venere, permette di portare la luce solo dove serve e valorizzare l’ambiente secondo le più personali esigenze creative.Non solo : coi suoi 2 watt a corpo illuminante, Venere garantisce 700 mq di illuminazione e un risparmio energetico potente almeno quanto la sua semplicità di manutenzione. 
 
* * * 
 
In June 26, 2014 it was unveiled and celebrated with a public ceremony the restoration work of Villa Reale and its park in Monza.Venere, the luminaire created by Album in 2009, has become the protagonist of the restoration project in several rooms of the villa, transformed by Studio CLS Architects of Milan in the restaurant "The kitchens of Villa Reale". To highlight a special environment characterized by a ceiling with wide vaults, the architects have chosen to use the LED lighting system Universo by Album, applying 840 Venere luminaires: a system, powered by a  frosted glass ceiling rose, from which cables whith  suspended luminaires Venere, brings light just where it is needed and enhance the environment according to the most personal creative  needs.Non only that: with its 2 watt, Venere guarantees 700 square meters of lighting and energy savings as powerful as its ease of maintenance.
 

lunedì, giugno 3

"Shio"

"Shio" - Salt
I have always admired Japan and Japanese culture : maybe due to its diversity compared to our european one. I don't know much about it, but I find it extremely charming. I am now in a sort of Japanese mood more than ever : that is why I was attracted by this lamp : "Shio", which means salt in Japanese language.
The artist strives to mimic the forces of nature in a way that's efficient and original, especially where high-pressure mineral formations are concerned. The resulting sculptures are flawless, characteristics magnified by the colored LED lights that illuminate them from the inside out.

   
"Shio" by MacDonald
Ho sempre ammirato il Giappone e la cultura giapponese, forse perché così diversa dalla nostra europea. Non la conosco moltissimo tuttavia, ma la trovo estremamente intrigante. In questo momento ho una maggiore sensibilità per l'arte e i costumi giapponesi ed è per questa ragione che sono stata attratta da questa lampada. Si chiama "Shio" che in lingua giapponese significa sale. L'artista cerca di imitare la natura in un modo del tutto originale, prendendo spunto dalle formazioni stalagmitiche. Il risultato è sorprendente e le caratteristiche peculiari della lampada sono enfatizzate da LED colorati che la illuminano dall'interno.


sabato, aprile 20

Euroluce slideshow

Chandeliere at SUPERSTUDIO GROUP Via Tortona, 27 
I have added a slideshow on top of my blog of some lighting fixtures, which mostly impressed me at EUROLUCE 2013 and at FUORI SALONE. The slideshow doesn't include all shots I took. You can click on one picture you like and you go directly to my FLICKR account, on which I posted some more. Enjoy and leave a comment, if you like.

* * *

Ho aggiunto all'inizio del mio blog una slideshow dedicata a lampade e lampadari che mi hanno colpita durante EUROLUCE 2013  e al FUORI SALONE. La slideshow non contiene tutte le foto che ho scattato. Per vederle tutte, cliccatene una che vi porta direttamente sul mio FLICKR, dove potrete vedere tutte quelle ho fatto. Spero vi piacciano e lasciate un commento, se vi va.


mercoledì, marzo 20

Poldi Pezzoli,Milano : Il Magico Accordo



Museo Poldi Pezzoli - Milano - Salone Dorato.
Il 18 marzo 2013 Il Museo Poldi Pezzoli di Milano ha presentato la nuova illuminazione di alcune sale della Casa Museo in collaborazione con lo Studio Ferrara Palladino e Associati.Ospite d'onore il Prof.Philipe Daverio, il quale presenta la luce come un elemento teatrale, che nasce dal teatro stesso e che s'inserisce nel nostro contesto quotidiano,ove sempre più il concetto di notte viene abolito, rendendo così le nostre città sempre più confortevoli e vivibili. Su questo concetto di comfort ha lavorato lo Studio Ferrara Palladino ed Associati, in quanto il Poldi Pezzoli è una CASA MUSEO, dove l'elemento casa è fortemente caratterizzante. Gli altri due elementi su cui i progettisti si sono soffermati sono : la prestazione visiva, cioè dare ai quadri una percezione reale ed anche attuale ( la nostra percezione non è la stessa di quella degli anni '80 per esempio, quando le alogene facevano da padrone un po' ovunque) e la creazione di un "ambiance", di un'atmosfera gradevole per il visitatore. Il progetto quindi si basa sull'equilibrio di questi tre parametri fondamentali, creando un "magico accordo", appunto.
I proiettori delle strutture a braccio sono state posizionate e calibrate singolarmente per ogni opera d'arte. Le strutture sono in fibra di carbonio, leggerissime e i proiettori contengono LED. Con un particolare sistema ideato grazie alla collaborazione con PHILIPS LUMILEDS, si è cercato di raggiungere un analogo effetto luminoso di quello delle sorgenti a filamento, miscelando quattro sorgenti diverse all'interno di ciascun proiettore per ciascuna opera. Un progetto tailor-made veramente molto ben riuscito.
Le strutture in fibra di carbonio sono state prodotte su disegno di Ferrara Palladino e Associati dalla VEGA SRL .Gli apparecchi di illuminazione e il sistema cromatico sono stati realizzati da ILTI LUCE (gruppo PHILIPS) sempre su disegno dello Studio FERRARA PALLADINO E ASSOCIATI. 
I LED utilizzati sono prodotti da PHILIPS LUMILEDS. L'installazione curata dal Sig.Giulio Pastore ( GI-PAS)

Proiettore della struttura - Single spot of the structure.


On March 18, 2013 Poldi Pezzoli Museum in Milano presented the new lighting system of several rooms of the House Museum in collaboration with Studio Ferrara Palladino e Associati. Special guest,Prof.Philipe Daverio, who presented light as a theatrical element that comes from the theatre itself, and that fits in our everyday environment, where more and more the concept of night is abolished, thus making our cities more comfortable and lively. On this concept of comfort has worked Studio Ferrara Palladino e Associati, as the Poldi Pezzoli is a HOUSE MUSEUM, where HOME  is highly distinctive.The other two elements on which designers have focused are: the visual performance, ie giving the paintings a real and current perception (our perception is not the same as that of the '80s for example, when the halogen was even abused everywhere) and the creation of an "ambiance", a pleasant atmosphere for visitors. The project therefore is based on a balance of these three key parameters, creating a "magical balance".
The projectors structures' arms have been positioned and calibrated individually for each masterpiece. The frames are made ​​of carbon fiber, a very light material and projectors contain LED. With a particular system device, thanks to the collaboration with PHILIPS LUMILEDS, it was sought to achieve a similar effect to that of the light source filament, mixing four different sources within each projector for each masterpiece. A tailor-made project ,really well done.
The carbon fiber structures were produced by VEGA SRL and designed by Ferrara Palladino e Associati . Luminaires and color system have been made by ILTI LUCE ( PHILIPS group) always on design of  Studio  FERRARA PALLADINO e ASSOCIATI. 
LED are produced by PHILIPS LUMILEDS. The installation curated by Mr.Giulio Pastore (GI-PAS)


lunedì, gennaio 30

LED's multifacets

A field of motion sensitive rods provided the first opportunity for interaction inside the pavilion; photo by Basil Childers   
LED is dominant! No doubt on that. Even the more skeptical or stuck to tradition person has now added to his products' range a fixture using LED solutions. Next question is : is it just a fashion trend or a technology for future developments? If you have a look at these spectacular projects, I think you can achieve easily your own conclusion.

Every light on the building’s façade can be individually controlled using customised software; photo © LEDS-C4
 I LED sono dominanti! Non ci sono dubbi. Anche la persona più scettica e legata alle proprie tradizioni ha inserito nella sua gamma di prodotti lampade ed affini con soluzioni che utilizzano i LED. Ma la domanda è : è giusto una tendenza o si può parlare di tecnologia per futuri sviluppi? Se date un'occhiata a questi spettacolari progetti, credo che riuscirete a trarre le vostre conclusioni.

martedì, giugno 28

LED era : its unique and multiform uses

 Are we finally entering an era where wearable electronics look good and work well ? See more examples in RISE OF WEARABLE ELECTRONICS!
***
Stiamo finalmente entrando nell'era dell'elettronica "portabile", cioé da indossare? Guardatevi un po' di esempi qui : ASCESA DELL'ELETTRONICA DA INDOSSARE !

mercoledì, marzo 9

OLED : INNOVATIVE MATERIAL

Today I'll present among the best products that keep the environment in mind.
The first of its kind to use organic LEDs ( OLEDs), Ingo Maurer Early Future lamp is a limited edition that uses Osram prototypes of the innovative material. Unlike the more familiar LEDs, OLEDs are actually a printed film which means the light comes from everywhere on the film simultaneously making for a light source that is not only more pliable but also lightweight, transparent and two-dimensional.

***
Oggi presento uno tra i migliori prodotti eco-compatibili. Il primo nel suo genere a utilizzare il LED cosiddetto biologico ( OLEDs) é Ingo Maurer con la sua lampada Early Future a edizione limitata che utilizza i prototipi del materiale innovativo di Osram . Al contrario dei più familiari LEDs, gli OLEDs sono in effetti una pellicola stampata, cioè la luce si rifrange sulla pellicola provenendo da tutte le parti simultaneamente, producendo una fonte luminosa che non é più solo duttile ma anche leggera, trasparente e bi-dimensionale.

giovedì, settembre 23

Davide Groppi : from LESS IS MORE to FILM LAMP


Ho incontrato Davide Groppi la prima volta più di tre lustri fa...all'epoca stava in una piccolissima "bottega" di Piacenza e faceva tutto da sé. Il LEIT MOTIV della sua produzione luminosa era e continua ad essere LESS IS MORE,dando così una forte impronta MINIMALISTA al suo stile e alle sue lampade. Ora Davide Groppi ha lasciato da tempo la " bottega" dei vicoli storici di Piacenza ed é diventato una realtà industriale, conosciuto e riconosciuto a livello internazionale.
Nella sua nuova collezione 2010, Davide Groppi presenta oggi la lampada FILM e dice :
" E' il "FILM" della nostra vita, raccontato attraverso la luce. Non solo un progetto luminoso, ma anche una nuova forma di comunicazione....Abbiamo riutilizzato in maniera creativa la diapositiva nel formato 24x36 ormai in disuso per comunicare un ricordo,una frase,un'immagine,un progetto come interazione e necessità di espressione... La scelta del messaggio da comunicare é del tutto personale : può essere un'immagine,un logo,una frase,tutto ciò che al momento si vuole rappresentare. Il messaggio luminoso ritmato attraverso la diversa intermittenza dei led,permette una lettura in movimento.La luce infatti appare pulsata in modo casuale. Da posizionare a parete quindi verticale od orizzontale,la lampada FILM é modulabile e quindi di lunghezze infinite dentro al quale abbinare i fotogrammi in una sequenza di immagini o di parole a piacere."
Per maggiori info : www.davidegroppi.com
***
I met Davide Groppi for the first time more than fifteen years ago...at that time he used to work in a tiny shop in Piacenza and he was all alone taking care of everything.The LEIT MOTIV of his lighting range used to be and still is LESS IS MORE, giving a strong MINIMALIST hallmark to his style and his lamps.
Davide Groppi left the tiny shop in the historical narrow street of Piacenza long time back and he has become an industrial reality,well known and awarded worldwide.
In his new 2010 collection, Davide Groppi presents the FILM LAMP and says :
" It is the "FILM" of our life, told by means of Light. Not only a lighting project, but also a new way to communicate... We used 24x36 slide in a creative manner, now disused, to communicate a memory,a sentence,an image, a project, as interaction and need of expression.
The choice of the message to be communicated is completely personal: it can be an image, a logo, a sentence,all that one's might want to represent.
The light rhythmic message by a LED blinking allows a reading in movement. Light appears to be pulsed randomly. Lamp would be installed at wall vertically or horizontally and it is modulable with endless lenght where frames and images might be combined at will "
For more info : www.davidegroppi.com

lunedì, settembre 20

Leo Villareal : melting your mind

Leo Villareal's work combines LED lights and encoded computer programming.
More on the video,linked down on the right